Consigliato da noi in questo periodo

Sentiero dei Ponti, Val Tartano 18-05-2021

Quando:  18 maggio  2021 Chi c'era:  Adelina, Tiziano ed Alaska Percorso:  Campo Tartano (1070m) - Ponte nel Cielo - Frasnino (1060m) -...

domenica 1 luglio 2012

Lago Palù 01-07-2012

Quando: 01 luglio 2012
Chi c'era: Adelina, Tiziano, Edi, Visa, Ethan, Enion, Artur, Caterina, Davide, Sybie
Percorso: Rifugio Barchi (1748 m) - Lago Palù (1945 m)
Difficoltà escursionismo: T (turistico)
Tempo: 1 h per l'andata, 1 h per costeggiare il lago, 1 h per il ritorno

Gita domenicale per prendere un pò di fresco in un luogo mai visitato....
.....tra il Disgrazia ed il Bernina !!!!

sabato 23 giugno 2012

52 Gallerie del Pasubio - 22/23-06-2012


Quando: 22/23 giugno 2012
Chi c'era: Adelina e Tiziano
1 giorno
Percorso: Bocca di Campiglia (1216 m) - Strada delle 52 Gallerie - Passo Fontana d'Oro (1875 m) - Rifugio A. Papa (1928 m)
Difficoltà escursionismo: T (turistico) ed E (per escursionisti)
Tempo: 3,5 h
2 giorno
Percorso: Rifugio A. Papa  (1928 m) - Cima Palon (2232 m) - Dente Italiano (2220 m) - Dente Austriaco (2203 m) - Chiesetta di S. Maria - Arco Romano - Rifugio A. Papa (1928 m) - Strada degli Scarubbi - Malga Campiglia (1181 m) - Bocca di Campiglia (1216 m) 
Difficoltà escursionismo: E (per escursionisti)
Tempo: 7 h

Consiglio a tutti di fare questo itinerario, almeno una vota, per capire cosa significava andare in guerra nella prima grande guerra mondiale.
Noi abbiamo deciso di farla in due giornate a causa della distanza da casa, ma è un sentiero fattibile anche in un giorno, se si vuole fare una full immersion nella storia e nello spettacolare paesaggio delle piccole dolomiti.
P.S.: portatevi una torcia o una pila frontale per il buio nelle gallerie.

sabato 16 giugno 2012

Monte Barro - 16-06-2012


Quando: 16 giugno 2012
Chi c'era: Adelina e Tiziano
Percorso: Lecco (214m) - Cippo Alpini (550m)- Sasso della Vecchia (670m) - Monte Barro (922 m) - Eremo (790m) - Sasso della Vecchia (670m) - Pian Sciresa (445m) - Lecco (214m)
Difficoltà escursionismo: E (per escursionisti) (attenzione al tratto finale dove bisogna rocciare e disarrampicare qualche metro)
Tempo: 3,5 h per l'andata, 2,5 h per il ritorno

E finalmente sulla cima della montagna davanti a casa mia !
Non essendoci mai stato, tranne che in gioventù da qualche parte nel sentiero di mezzo, è più in là nel tempo per prendere un pò di fresco all'Eremo, mi sembrava il caso di giungere in cima per vedere il panorama che la montagna poteva offrire.